top of page

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

Tutto ciò che devi sapere

Di seguito sono riportate alcune delle domande più frequenti che abbiamo ricevuto dai nostri clienti nel corso degli anni. Speriamo che troverai le informazioni di cui hai bisogno, ma se hai ancora una domanda per Domeocc, non esitare a contattarci tramite e-mail (info@domeocc.it) oppure tramite la compilazione delll'apposito form per ottenere informazioni e saremo felici di risponderti.

Attualmente una persona si prende cura dei miei familiari e/o della mia casa, è possibile procedere all'assunzione e all'elaborazione mensile della busta paga?

Certamente, è possibile.

E' possibile conoscere in anticipo il costo da sostenere per il pagamento dello stipendio e dei contributi INPS?

Si, compilando il form con le informazioni richieste saremo in grado di fornirti una stima dei costi legati a stipendio mensile, versamento contributi INPS e costo del servizio di gestione del rapporto di lavoro.

E' possibile assumere una persona che svolge attività lavorativa part-time presso un altro datore di lavoro?

Si, è possibile instaurare un ulteriore rapporto di lavoro tenendo conto dell'orario settimanale osservato presso l'altro datore di lavoro.

E' possibile assumere un familiare?

Si, è possibile assumere un familiare.

Quali sono i vantaggi fiscali che si ottengono instaurando un regolare rapporto di lavoro domestico?

I contributi obbligatori versati per le colf e per gli addetti all'assistenza possono essere dedotti dal proprio reddito per un importo massimo di 1.549,37 euro l'anno. L'importo massimo deducibile è fisso e non varia in base ai redditi dichiarati. Per gli addetti all'assistenza di persone non autosufficienti, il datore di lavoro può detrarre dall'imposta lorda il 19% delle spese sostenute, per un importo massimo di 2.100 euro l'anno. La detrazione spetta al soggetto non autosufficiente o ai familiari che affrontano la spesa.  La deduzione fiscale per la colf si può sommare alla detrazione prevista per l'assistente familiare, e viceversa, consentendo così di ottenere un vantaggioso risparmio.

E' possibile usufruire di sgravi contributivi per ridurre o abbattere il costo dei contributi INPS dovuti?

Per il 2024 è stato previsto il c.d. "Bonus Badanti, il quale prevede un esonero totale, fino a 3.000,00 € annui, per assumere badanti che assistono anziani con almeno 80 anni di età, non autosufficienti e titolari di indennità di accompagnamento. La decontribuzione è al 100% e riguarda quindi la totalità dei contributi. Ulteriore requisito da rispettare è che possono accedere all'agevolazione nuclei familiari con ISEE in corso di validità fino a 6.000,00 €. Il bonus è biennale e si potrà richiedere dal 1° aprile 2024 al 31 dicembre 2025, spetta sia in caso di prima assunzione sia in caso di trasformazione a tempo indeterminato.

Un'azienda, un libero professionista, un Ente del Terzo settore possono essere titolari di un rapporto di lavoro domestico?

No, i titolari di rapporti di lavoro domestico possono essere soltanto le persone fisiche.

In occasione dell'assunzione è possibile stabilire un periodo di prova?

Si, la normativa prevede la presenza di un periodo di prova.

E' possibile instaurare un rapporto di lavoro domestico a tempo determinato?

Si, è possibile, alla fine del contratto si potrà decidere se prorogarlo oppure se osservare la sua naturale scadenza.

E' possibile instaurare un rapporto di lavoro domestico a tempo parziale?

Si, è possibile, l'orario settimanale può essere stabilito in base alle esigenze del datore di lavoro e/o delle persone da assistere.

In caso di infortunio del/lla lavoratore/ice è prevista una copertura assicurativa?

Certamente, un contratto regolarmente registrato permette in caso di infortunio di poter contare sulla copertura assicurativa fornita direttamente dall'INAIL. Tale copertura ovviamente non è presente in caso di rapporto di lavoro domestico non regolare.

Il pagamento del compenso spettante al lavoratore domestico quando avviene?

Il pagamento del compenso avviene con cadenza mensile, successivamente all'elaborazione della busta paga. L'elaborazione della busta paga verrà effettuata da Domeocc una volta registrate le presenze del/lla lavoratore/ice, la rilevazione delle presenze e la consultazione della busta paga potrà avvenire anche tramite smartphone. Questo permetterà di abbreviare i tempi di elaborazione e di consegna della busta paga, e permetterà anche di non stampare documenti cartacei.

Quali sono le tempistiche di attivazione di un contratto di lavoro domestico?

Le tempistiche di attivazione di un rapporto di lavoro variano da 3 a 7 giorni lavorativi. Le tempistiche ovviamente dipendono dalla tipologia di richiesta di assunzione che viene effettuata, in quanto Domeocc e i suoi professionisti si riserveranno il tempo necessario per valutare nel miglior modo possibile tutti gli aspetti contrattuali in maniera tale da fornire un servizio di elevato valore professionale.

 

E' possibile assumere lavoratori/trici extracomunitari?

Si, purché siano in possesso di regolare permesso di soggiorno oppure regolare richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno.

Cosa succede quando sarà necessario interrompere il rapporto di lavoro?

L'interruzione del rapporto di lavoro potrà avvenire per dimissioni del lavoratore/trice o per licenziamento da parate del datore di lavoro. Anche in questo caso domeocc si propone di assistere il datore di lavoro per il corretto espletamento di tutte le pratiche garantendo l'osservanza di quanto previsto dal CCNL Lavoro Domestico e dalla normativa in tema di Diritto del Lavoro.

E' possibile regolarizzare eventuali periodi pregressi in cui ha avuto luogo lo svolgimento di un rapporto di lavoro ma senza contratto?

Si, è possibile. Per ottenere maggiori informazioni in merito ti invitiamo a compilare l'apposito Form.

bottom of page